Quando ci ha contattati per la prima volta Eugenio Riva, titolare di un’azienda metalmeccanica del nord Italia, era in piena emergenza: la sua produzione stava crescendo, gli ordini aumentavano, ma trovare personale qualificato diventava ogni giorno più difficile. Il rischio concreto? Rallentare le consegne e perdere competitività.
La richiesta iniziale era semplice: aiutarlo a trovare nuovi operai specializzati. Ma, come spesso accade, dietro una richiesta di personale si nasconde un’esigenza più ampia: una vera e propria riorganizzazione del lavoro.
Abbiamo cominciato analizzando nel dettaglio il flusso produttivo. L’azienda gestiva internamente tutte le fasi del processo, dalla ricezione del materiale fino alla spedizione del prodotto finito. Il risultato? Il personale interno, altamente qualificato, era spesso impegnato in attività a basso valore aggiunto, come l’immagazzinamento, il picking o il confezionamento.
Abbiamo quindi proposto un approccio diverso, più snello ed efficiente.
Abbiamo suddiviso il processo produttivo in fasi e abbiamo preso in carico (in outsourcing), tutte le attività “no-core”:
- Ricezione e stoccaggio merci: organizzando il magazzino secondo logiche just-in-time, con un sistema codificato di etichettatura.
- Attività di picking e kitting: ovvero la preparazione dei materiali necessari per la produzione. Il picking consiste nella raccolta dei componenti dai vari scaffali, mentre il kitting è l’organizzazione di questi componenti in “kit” pronti per essere utilizzati in linea di produzione.
- Attività fine-macchina: cioè tutte le operazioni successive all’uscita del pezzo dal macchinario, come il controllo qualità, l’eventuale assemblaggio di componenti, l’impacchettamento, la sistemazione dei prodotti nei cartoni e la spedizione al In questo modo, il personale interno dell’azienda ha potuto concentrarsi esclusivamente sulle attività più tecniche e specialistiche, dove la loro competenza è realmente strategica.
Il risultato?
- Meno stress nella ricerca di personale, perché le figure necessarie per le attività esternalizzate sono più facilmente reperibili.
- Maggiore flessibilità produttiva, grazie alla nostra capacità di adattare le risorse al variare della domanda.
- Riduzione dei costi, poiché il servizio in outsourcing ha permesso di ottimizzare i carichi di lavoro e abbattere i costi fissi.
- Tempi di consegna rispettati, clienti soddisfatti e un team interno più motivato.
Oggi il nostro cliente non ci considera un semplice fornitore, ma un partner strategico. E questo, per noi, è il vero successo.